Da domani al 12 gennaio va in scena alla Fortezza da Basso di Firenze la 93° edizione di Pitti Uomo, la principale manifestazione internazionale dedicata alla moda uomo (e non solo). Si tratta di un’edizione da record, con il numero di espositori che tocca quota 1.244 marchi, di cui 570 provenienti dall’estero e 257 new entry, distribuiti su una superficie espositiva di 60.000 metri quadrati. Il tema della stagione è Pitti Live Movie, che vede i padiglioni trasformati in sale cinematografiche. Ricca l’agenda di eventi speciali …
Alla stazione Leopolda l’11 gennaio: Undercover by Jun Takahashi/TakahiromiyashitaTheSoloist.
I due visionari stilisti giapponesi saranno protagonisti con le proprie collezioni uomo, scegliendo l’inedita formula di due fashion show, uno di seguito all’altro.
Brooks Brothers, iconica azienda americana che compie 200 anni, ha scelto Pitti Uomo per dare il via alle celebrazioni. Il 10 gennaio nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio ci sarà una sfilata, mentre dall’11-14 gennaio andrà in scena una mostra dedicata.
Torna a Firenze il Woolmark Prize, premio nato a supporto dei nuovi talenti.
Il 9 gennaio alla Stazione Leopolda saranno decretati i vincitori del menswear e del womenswear.
L’11 gennaio alla Dogana sarà di scena M1992, renaming della linea Malibu 1992 del designer e dj italiano Dorian Stefano Tarantini, che trasferisce il proprio show da Milano Moda Uomo al Pitti di Firenze.
Sempre alla Dogana l’11 gennaio Luca Magliano, vincitore di Who is On Next? Uomo 2017, sarà protagonista del progetto Pitti Italics.
Presso la Manifattura Tabacchi due eventi speciali il 9 ed il 10 gennaio, vedremo la seconda collezione uomo e donna firmata Damir Doma x Lotto e il secret show di Replay, dove è annunciato un parterre di ospiti internazionali di grande rilievo.
Alla Fortezza nei locali della Polveriera torneranno protagonisti i tessuti con Reda, azienda storica biellese protagonista del progetto Athlovers. Per questa occasione sono stati selezionati cinque marchi che esprimono il loro punto di vista sull’athleisure: 42.54 (Belgio), Aeance (Germania), Dyne (Stati Uniti), Gr1ps (Italia) e Isaora (Stati Uniti) attraverso un capo speciale realizzato con i tessuti iconici della linea Reda Active.
Nella Sala dell’Orologio delle Costruzioni Lorenesi sarà presente Karl Lagerfeld, con la nuova collezione uomo. Ritorna dopo dieci anni Corneliani, che presenterà la collezione invernale alla Sala delle Grotte e la linea CC Collection Corneliani nella Sala Ottagonale, con l’obiettivo di raccontare il new deal dell’azienda.
Ritornano Paul&Shark, con il progetto Typhoon che fonde l’artigianalità con l’alta tecnologia, unite ad un’attenzione particolare allo stile grazie alla collaborazione con stilisti internazionali, Pepe Jeans London, che festeggia il 45esimo anniversario con la nuova collezione invernale e un rivoluzionario trattamento per il denim, e Fratelli Rossetti.
Save The Duck propone luxury capsule, mettendo in campo Dyne for Save The Duck, frutto dell’intesa con il fashion designer newyorkese Christopher Bevans, fondatore di Dyne.
Vedremo inoltre il lancio di Major Giovanni Allegri, collezione deluxe di capispalla prodotti in Italia, che beneficia dell’apporto creativo di stilisti internazionali.
Wp Lavori in Corso festeggia l’ingresso in scuderia di Deus ex Machina, distribuito in esclusiva in Italia, mentre Woolrich presenta con una speciale installazione un film sullo storico lanificio in Pennsylvania, il più antico verticale esistente negli Stati Uniti, dove il brand è nato nel 1830.
Birkenstock sarà presente nello spazio degli Archivi con il nuovo concept di retail mobile.
Il marchio cult di denimwear Denham the Jeanmaker, festeggia il decimo anniversario con tre capi speciali realizzati con i tessuti di Candiani, azienda italiana che compie ben 80 anni.
La Finlandia sarà presente nello Spazio Carra (Padiglione Centrale) con ben 8 marchi.
Grazie alla collaborazione tra Pitti Immagine e Tokyo Fashion Award, il Giappone sarà presente con sei marchi emergenti. La Corea, grazie alla collaborazione con Kocca-Korea Creative Content Agency, presenta una sfilata alla Dogana con le collezioni di Beyond Closet e Bmuet(te).