Lineapelle a Fieramilano Rho dal 2 al 4 ottobre 2019

Le aziende presenteranno le proprie proposte per l’autunno/inverno 2020. Saremo presenti con 4 stand per presentarvi tutte le ultime novità delle aziende rappresentate …

Le aziende presenteranno le proprie proposte per l’autunno/inverno 2020. Saremo presenti con 4 stand per presentarvi tutte le ultime novità delle aziende rappresentate …

Continua a leggere Lineapelle a Fieramilano Rho dal 2 al 4 ottobre 2019

TheMicam, dal 12 al 15 febbraio 2017

TheMicamSiamo alla vigilia di TheMicam, la grande fiera espositiva dedicata alla calzatura che andrà in scenda dal 12 al 15 febbraio 2017 presso i padiglioni di Fieramilano a Rho. La principale novità di questa edizione è la Fashion Square, un’area più prestigiosa del padiglione del lusso, dove esporranno marchi come Fendi, Ferragamo, Gucci, Prada e Tod’s, che si presentano per la prima volta a theMicam. Le aziende espositrici saranno 1.405 aziende (di cui 610 straniere), che esporranno in un salone che presenta il nuovo concept ispirato alla Divina Commedia di Dante. Un percorso allegorico che in tre anni porterà la fiera dall’attuale ambientazione ispirata all’Inferno, passando dal Purgatorio nel 2018, al Paradiso del 2019: un viaggio che, si augurano gli organizzatori, simboleggi anche la ripartenza della calzatura dalle attuali secche di mercato. Contemporaneamente si svolgerà anche il Mipel, la fiera dedicata alla pelletteria, che vedrà 300 espositori su 10.000 metri quadri di area espositiva. Il salone è accompagnato da “Inside out. The social life of bags” (13-14 febbraio, Palazzo Morando), mostra sulla storia e sull’artigianalità della borsa dagli anni Sessanta a oggi. Saremo presenti a TheMicam nella giornata di martedì 14 febbraio per incontrare clienti e collaboratori.

Lineapelle – Concerie, accessori e componenti in mostra fino al 27 febbraio

PageLines- LP_LINEAPELLE_2015_02.jpgApre i battenti a Milano il Lineapelle, la fiera di riferimento dei settori calzatura e pelletteria in calendario dal 25 al 27 febbraio, che vede protagoniste le concerie ed i produttori di accessori e componenti, con le ultime collezioni rivolte alla primavera-estate 2016. Saremo presenti nei tre giorni di manifestazione presso gli stand Mitea S.p.A. (Pad. 22 Stand D5-57), SP Plast Creating S.r.l. (Pad. 22 Stand F19) e Texxi S.r.l. (Pad. 24 Stand L19). Veniteci a trovare !

Micam – Visitatori stabili, in calo gli italiani !

TheMicamSi è chiuso a Milano il TheMicam, la fiera internazionale della calzatura svoltasi nei padiglioni di Fiera Milano Rho dal 3 al 6 marzo 2013. Il bilancio complessivo è stabile, con un numro di visitatori in leggerissimo calo rispetto all’edizione dello scorso anno: 35.389 visitatori contro 36.049 del 2012. La composizione dei visitatori ha viso però un calo degli italiani ed un aumento degli operatori stranieri, provenienti da oltre 100 paesi. Scopriamo tutti i dettagli … Continua a leggere Micam – Visitatori stabili, in calo gli italiani !

Il Micam registra un calo delle affluenze, ma si conferma il vero punto di riferimento per l’intero settore delle calzature

MICAM - The Shoe Event - Fiera Milano Rho - LogoIl Micam, svoltosi dal 4 al 7 marzo 2012 presso i padiglioni di Fiera Milano Rho, ha chiuso i battenti registrando un’affluenza in calo del 7,12% rispetto all’edizione di un anno fa, ma “confermando la centralità della manifestazione per l’intero settore calzaturiero” (in virgolettato parte delle dichiarazioni di Cleto Sagripanti, presidente ANCI). I visitatori sono stati 36.049, di cui 18,687 provenienti dall’esterno, il 4,59% in meno (imputabile alla diminuzione della dimensione delle delegazioni). In evidenza Russi, Cinesi e Americani, mentre calano più vistosamente gli operatori italiani (-9,68%), sintomo della stagnazione dei consumi interni. E proprio sul mercato interno il Presidente ANCI ha ribadito la “necessità di risolvere il problema dei mancati pagamenti, che annienta soprattutto le piccole e piccolissime aziende, tante nel nostro settore e di agevolare l’accesso al credito per consentire investimenti in progetti di innovazione e sviluppo”.

Cresce la calzatura Made in Italy e corre l’export

L’industria calzaturiera italiana ha chiuso il 2011 con un aumento della produzione del 4,8% ed un +1% per quanto riguarda l’occupazione. Il mercato interno continua a vivere un momento di difficoltà, mentre le esportazioni, che rappresentano l’80% del fatturato dell’intero settore, sono cresciute del 14%. Analizzando i dati dei singoli paesi emergono chiari gli importanti flussi verso la Russia, con fatturato in crescita del 20% e quantità del 15,2%, e per l’estremo oriente, con un fatturato che segna un +20,1% in Giappone, +47% ad Hong Kong e +85% in Cina. I primi tre paesi per le nostre esportazioni restano Francia, Germania e Stati Uniti, con fatturati in crescita rispettivamente dell’11%, 8,8% e 14,1%, ma con quantità in crescita modesta rispettivamente del 2,4%, 1,9% e 2,8%.