Al via la 15° edizione di Milano Unica

Milano Unica - LogoCi saranno il Presidente del Consiglio Mario Monti ed il Presidente di Confindustria Squinzi ad inaugurare la 15° edizione di Milano Unica, salone internazionale del tessile in calendario dall’11 al 13 settembre 2012 presso i padiglioni di Fiera Milano City (area Portello). Gli espositori presenteranno le collezioni di tessuti e accessori per l’autunno-inverno 2013/2014. Sarò personalmente presente nei tre giorni della manifestazione presso gli stand della TERTEX S.r.l. (etichette tessute, nastri e tessuti jacquard, sistema anticontraffazione AGON) e KROS S.r.l. (etichette in acciaio, poliuretano/acciaio, pvc e silicone), mentre la G.S.M. S.r.l. (distributore Crystal Collection Preciosa) questa stagione ha sostituito la presenza a Milano con la prima partecipazione al ModAmont di Parigi, in programma dal 19 al 21 settembre.

Due appuntamenti cinesi per il tessile italiano

La Cina è un mercato fortemente in crescita per i produttori italiani di tessuti, che hanno visto il 2011 chiudersi con un +27,2% complessivo. Questo trend è stato lo spunto per l’organizzazione di un padiglione dedicato al tessile italiano sotto il brand Milano Unica Cina presso l’Intertextile Beijing, in programma dal 28 al 31 marzo a Pechino e dal 22 al 25 ottobre a Shanghai. Questo importante traguardo per il settore dei tessuti è stato raggiunto grazie all’accordo stipulato con il polo fieristico tedesco Messe Frankfurt. Delle circa 100 aziende italiane che parteciperanno alla manifestazione cinese, 45 sono alla loro prima partecipazione ad una manifestazioni fieristiche in Asia, rappresentando quindi un’assoluta novità per il pubblico locale.

Milano Unica – Dal 7 al 9 febbraio a Fiera Milano City

Milano Unica - LogoIl prossimo 7 febbraio aprirà Milano Unica, la manifestazione milanese del tessile che in questa edizione conta 440 espositori tra produttori di tessuti e accessori, dei quali 76 provenienti da paesi extraeuropei. Durante al conferenza stampa di oggi, il Presidente Silvio Albini ha illustrato tutti i numeri di questa edizione, che vede il ritorno degli industriali del distretto di Prato (in aumento del 30%) e tira le somme di un 2011 che per il settore tessile ha visto molte cifre in crescita, a cominciare dal fatturato dei tessuti (+10,2%, pari a 8,4 miliardi di €). In crescita le esportazioni dirette (+7,3% pari a 4,5 miliardi di €) e le importazioni (+12,8%). I dati sono forniti dal Centro Studi di Sistema Moda Italia. I primi tre mercati per i tessuti italiani sono Germania, Tunisia (dove si sono spostate molte produzioni) e Francia; in forte crescita la Cina (+27,2% di fatturato). Il cambio €/$ favorisce le esportazioni ma penalizza l’importazione delle materie prime, che deve essere fatta necessariamente in dollari.