Il consiglio di amministrazione di Pitti Immagine, presieduto da Claudio Marenzi, ha stabilito nuove date per i saloni normalmente in calendario per il mese di giugno. Considerata l’evoluzione dell’emergenza sanitaria e le concrete prospettive di un prolungamento dei provvedimenti restrittivi, la situazione è stata valutata tenendo conto anche dei pareri di espositori, compratori, agenti e altri operatori economici. Pitti Uomo e Pitti Bimbo si svolgeranno a settembre, prosegui per il calendario completo …
Continua a leggere Nuovo calendario per i saloni Pitti Immagine, Fragranze, Super e TasteTag: Pitti Immagine Uomo
Pitti Uomo, dall’11 al 14 giugno

Apre i battenti questa mattina, alla Fortezza da Basso di Firenze, la 96° edizione di Pitti Uomo, dove ben 1.220 marchi presenteranno le proprie creazioni di abbigliamento e accessori maschili per la primavera-estate 2020.
Apre la 90° edizione di Pitti Immagine Uomo
Apre oggi a Firenze la 90° edizione di Pitti Immagine Uomo, la manifestazione divenuta il riferimento della moda uomo e delle tendenze più attuali dello stile contemporaneo a livello mondiale. Pitti Uomo è nata nel febbraio del 1972, quando all’Hotel Villa Medici di Firenze 43 aziende espositrici diedero vita alla manifestazione che vide la partecipazione di 526 compratori, di cui 98 buyer esteri. Oggi i numeri sono un po’ cambiati, le aziende espositrici presentano oltre 1200 collezioni ed il numero di compratori è previsto sopra la soglia delle 20.000 unità, 8.200 provenienti dall’estero. Saremo presenti in Fortezza da Basso dal 14 al 17 giugno per incontrare amici e clienti !
Al via l’89° edizione di Pitti Immagine Uomo
Firenze torna capitale mondiale della moda, con l’apertura dell’89° edizione di Pitti Immagine Uomo, di scena dal 12 al 15 gennaio 2016. Il tema di questa edizione è’Pitti Generation(s)’, che riempirà il Piazzale dell’area espositiva con una passerella di occhi di tutte le età e di tutte le razze. “Un colpo di ciglia globale”, come ha spiegato Agostino Poletto, vicedirettore generale di Pitti Immagine. I marchi presenti all’interno della Fortezza da Basso saranno 1.205, di cui 520 provenienti dall’estero, divisi in 16 sezioni, per presentare le novità per l’autunno/inverno 2017. Di questi marchi ben 225 saranno nomi nuovi, a testimoniare la vitalità della manifestazione fiorentina. Saremo presenti in fiera per tutta la durata dell’evento, per incontrare clienti, amici e collaboratori !
87° Pitti Immagine Uomo – Risultati molto positivi
L’87 edizione di Pitti Immagine Uomo, svoltasi a Firenze dal 13 al 16 gennaio 2015, si è conclusa con numeri di grande rilievo. Complessivamente sono stati presenti 24.000 compratori, con un incremento del 15% rispetto alla precedente edizione invernale. I compratori stranieri sono cresciuti dell’11%, ma questa volta è arrivato un segnale importante dai compratori italiani, cresciuti del 17% con 15.300 presenze. Al Salone hanno partecipato complessivamente 35.000 visitatori. Leggi il Comunicato stampa di chiusura.
Pitti Immagine Uomo – Al via l’87° edizione
Apre domani, 13 gennaio 2015, l’87° edizione di Pitti Immagine Uomo, l’attesa kermesse che raccoglie a Firenze il mondo della moda maschile proveniente da tutto il mondo, con 1.119 marchi presenti (di cui 481 stranieri) a cui si abbina Pitti W, la pre-collection della moda femminile, con 66 espositori prevalentemente italiani. Occhi puntati sulle collezioni per l’autunno-inverno 2015/2016. Tra le novità di questa edizione segnaliamo Pitti Italics, progetto dedicato alle nuove generazioni di designer e marchi che progettano e producono in Italia. Saremo presenti alla Fortezza Da Basso nei due giorni centrali dei quattro di manifestazione.
82° Pitti Uomo – Proiezioni di chiusura
L’82° edizione di Pitti Uomo, che mostra le collezioni uomo per la primavera-estate 2013, si avvia al termine
ed arrivano le proiezioni di chiusura. I compratori italiani hanno raggiunto le 10.500 unità, con un calo del 12%, mentre sono leggermente cresciuti gli stranieri, che hanno raggiunto le 7.500 unità per un totale di 18.000 compratori. Le visite totali sono state invece di 30.000 unità. Tra i paesi esteri con il maggior numero di presenze troviamo la Germania (stabile), seguita dal Giappone (in aumento) e dalla Spagna (in calo), e poi ancora Gran Bretagna (in aumento), Francia (stabile), Usa (in aumento), Cina e Corea (più delegazioni ma con meno persone complessive), Olanda (in calo), Russia (in aumento) e Turchia (in crescita).